

Storytelling della Work Experience: Gestore di cantiere edile (Capo Cantiere)
Il tirocinio di Lorenzo
Lorenzo ha partecipato alla nostra Work Experience in Gestore di cantiere edile .
Al termine del Corso di formazione di 200h ha iniziato lo stage retribuito presso la nostra azienda partner: Consorzio ODOS, la quale ha deciso di assumerlo dopo il periodo in tirocinio.
Di seguito il report di tirocinio di Lorenzo:
Descrizione dell’attività dell’azienda
Descrizione sede del luogo di lavoro
Il tirocinio si è svolto nella sede operativa in Via Roveggia 83 a Verona, dove sono presenti uffici per il personale tecnico-amministrativo. In uno di questi locali è stato collocato il tirocinante assieme al tutor e a
un altro collega. La sede fra le altre cose conta due sale riunioni per meeting interni e per incontri con collaboratori esterni o clienti, un locale ristoro per pausa pranzo, un parcheggio privato per i dipendenti.
Descrizione aspetti tecnico-operativi del tirocinio dell’Attività svolta
Il tirocinante è stato assegnato allo svolgimento di varie mansioni necessarie alla realizzazione e al regolare svolgimento dei cantieri.
Il tirocinante si è occupato di aspetti legati alla parte progettuale e di gestione tecnica iniziale del processo edilizio (lettura progetti tecnici ed economici, redazione di elaborati costruttivi e gestionali di dettaglio per leimprese esecutrici, operazioni di rilievo), ha curato aspetti organizzativi (partecipazione a riunioni con progettisti e committenti, calendarizzazione dei lavori, studio approvvigionamenti e ordinativi per la
fornitura di materiali ai cantieri), si è confrontato con aspetti di gestione quotidiana delle attività di cantiere (rapporti con le varie figure di cantiere, contabilità dei lavori in corso, gestione imprevisti, controllo di
stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di cantiere).
Descrizione aspetti delle relazioni umane (soddisfazione, clima di inserimento in azienda, motivazione)
Il tutor si è adoperato per introdurre rapidamente il tirocinante all’interno dell’azienda sin dal primo giorno: sono stati illustrati organigramma e procedure aziendali, sono state fatte le presentazioni con i collaboratori dell’azienda. Il tirocinante ha partecipato inoltre a riunioni con collaboratori e clienti esterni in affiancamento al tutor.
È stata creata per il tirocinante una postazione di lavoro personale, dotata di pc portatile con secondo schermo e collegata sia alla rete che al sistema gestionale interno. È stato anche creato un account mail aziendale personale per la corrispondenza lavorativa.
Sotto il profilo delle relazioni interpersonali, il clima è sempre stato positivo sia in ufficio sia durante gli incontri a vario titolo con committenze, figure professionali di cantiere, nuovi o storici fornitori/collaboratori/subappaltatori.
Questi fattori hanno permesso un rapido e proficuo inserimento in azienda, e creato i presupposti per la prosecuzione della collaborazione tra l’azienda e il tirocinante.