
Sostenibilità ambientale
Il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le direttive Europee in materia di territorio e ambiente, indicano che la sostenibilità in futuro non sarà più una scelta etica o un’opportunità ma diventerà determinante nel breve periodo per restare sul mercato.
Le aziende dovranno certificare il proprio percorso di sostenibilità a partire dal primo gennaio 2026 con dati riferiti all’annualità 2024. In questo contesto si inserisce la proposta di formazione rivolta a sviluppare le competenze del personale in riferimento alle tematiche sotto indicate.
Tematiche:
– Transizione ecologica
– Economia-bioeconomia circolare
– Valorizzazione dei rifiuti/scarti, recupero di risorse dai rifiuti
– Efficientamento dei processi produttivi attraverso la gestione/controllo dei consumi energetici, idrici e emissioni CO2
– Reporting di sostenibilità
Metodologie:
– Formazione aziendale
– Assistenza
– Project work
– Azioni di ricerca