
PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE
Obiettivi
“Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”
per colmare 3 dimensioni:
- La promozione di un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere
- La partecipazione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro
- L’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro
Partenariato
I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto.
I partenariati devono essere in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative volte a raggiungere i seguenti risultati attesi:
- La costruzione/rafforzamento di una rete territoriale
- Definire un modello d’intervento e di ulteriori azioni per la partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro
- Promuovere la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata
- Definire e autovalutazione del modello d’intervento proposto dal progetto
- la realizzazione di un’azione di comunicazione sul territorio
Gruppo target
Destinatari prioritari
- donne disoccupate/inattive
- donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome
- lavoratori, compresi i lavoratori autonomi
- donne e uomini impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro family friendly
- disoccupati
- studentesse, studenti e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale
Azioni da attuare
- Promozione di interventi formativi per la riqualificazione e di accompagnamento per l’inserimento lavorativo
- Realizzazione di interventi formativi e di accompagnamento per l’empowerment, l’avanzamento di carriera e ruoli apicali
- Promozione di interventi formativi e di accompagnamento per l’avvio di impresa e il supporto all’imprenditorialità femminile
- Interventi per il rafforzamento delle competenze scientifiche e tecnologiche (STEM)
- Interventi per favorire il gender balance nelle imprese
- Strumenti per incentivare il benessere lavorativo tra cui nuove formule di lavoro flessibile per l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro
- Rafforzamento della rete regionale dei servizi di welfare per il work life balance per rispondere alle diverse esigenze di imprese e lavoratrici/ori
- Interventi rivolti alle organizzazioni per una maggiore sensibilizzazione sui temi della parità di genere e contrasto delle forme di discriminazione fondate sul genere
- Misure di contrasto a stereotipi e discriminazioni, compresa la disuguaglianza di trattamento economico di genere
- Interventi di contrasto a prevaricazione e discriminazione di genere
Tema del Progetto
- Occupazione delle giovani donne (tema da noi scelto):
Il progetto perseguirà le seguenti finalità:
- superare gli stereotipi di genere, coinvolgendo le scuole, le famiglie, la comunità locale;
- favorire la presa in carico e il reinserimento delle giovani NEET;
- migliorare l’accesso al mercato del lavoro delle giovani donne;
- riqualificare le giovani donne disoccupate o inattive;
- orientare le giovani donne verso percorsi di formazione e qualificazione su tematiche spendibili nel mercato del lavoro locale;
- favorire l’imprenditoria delle giovani donne.
Fasi progettuali
1 – Attivazione/Intervento
Output:
- Attivazione di una rete territoriale operante sulla tematica al centro dell’iniziativa progettuale
- Stakeholder map (in entrata e in uscita durante il progetto)
- Report di analisi in relazione alla tematica
- Piano di azione
2 – Monitoraggio/Autovalutazione (deve comprendere scambio, confronto, contaminazione tra altri progetti finanziati)
- Formulazione di 3 Report di monitoraggio sull’andamento del progetto
- Formulazione di 1 Report autovalutazione ex-post sugli esiti dell’iniziativa (intervento minimo di riferimento “borsa di ricerca”
- Scheda di presentazione sugli esiti del modello progettuale realizzato da pubblicare via web secondo il template fornito dalla Cabina di Regia (intervento minimo di riferimento “borsa di ricerca”)
3 – Diffusione
- 1 video storytelling del progetto della durata di 1 minuto massimo
- 1 evento informale su modello di Aperifocus che preveda il coinvolgimento di testimoni privilegiati sulle tematiche dell’iniziativa
- 1 evento finale come seminario/workshop per condividere i risultati del progetto
Interventi (obbligatori)
Rivolti a gruppo eterogeneo (no imprese)
Obbligatori
- Laboratorio formativo / project work
- Incontri di rete e di coordinamento
- Seminario/workshop
- Eventi
- Borsa di ricerca
Partner operativi e di rete
Partner operativi e di rete – possono essere:
- Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali;
- Azienda o Ente del Servizio Sanitario Regionale Veneto;
- Ufficio Scolastico Regionale (USR);
- Agenzie per il lavoro;
- Associazioni di categoria:
- Organizzazioni sindacali;
- Camere di commercio e enti bilaterali;
- Università degli Studi e Istituti di ricerca;
- Istituti scolastici pubblici e privati;
- CPIA – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti e altri soggetti pubblici o privati operanti nelle reti di apprendimento permanente;
- Incubatori di impresa;
- Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), Fondazioni e altri soggetti del terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi dell’art.
- 4 del D.lgs. n. 117/2017 “Codice del Terzo Settore”;
- Fondazioni;
- Associazioni sportive (ASD) e Società sportive (SSD);
- Soggetti di natura privata o pubblica che operano nel settore della cultura e dello spettacolo; altri soggetti pubblici o privati (accreditati e non) funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Per partecipare come partner o come destinatario/a degli interventi previsti contattateci utilizzando il form di contatto seguente.