fondimpresa digital innovation
fondimpresa bando innovazione e digital

Avviso n. 1/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”

 

Il Piano Formativo aziendale

Con il presente Avviso, è possibile realizzare attività di formazione dei lavoratori per le aziende aderenti al Fondo.
Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito:
Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi la formazione del personale interessato.
– sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nei software);
– sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

Requisiti per presentare il Piano formativo

Possono presentare la domanda i seguenti soggetti:

  • Destinatari dei Piani formativi di fondimpresa
  • Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento
  • Gli enti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

  • Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
  • Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE;
  • Altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 1/2022.

Le attività finanziate da Fondimpresa

Il Piano formativo si identifica in un insieme organico di attività, direttamente connesse al progetto o intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese beneficiarie della formazione, nel quale possono essere previste:

  • Attività preparatorie e di accompagnamento, relative all’analisi della domanda, alla diagnosi e rilevazione dei fabbisogni, alla definizione con le aziende dei modelli e delle metodologie di intervento,
  • Attività non formative, relative a progettazione delle attività del Piano, orientamento, valutazione e bilancio delle competenze dei lavoratori, monitoraggio e valutazione delle attività.
  • Attività di erogazione della formazione, sulla base del programma e delle modalità definite nel Piano presentato a Fondimpresa e nelle progettazioni di periodo successive al suo finanziamento.

Durata della formazione aziendale
Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

 

I Servizi che offriamo in qualità di Ente di formazione accreditato:

  • Analisi dei bisogni formativi
  • Redazione del progetto di formazione
  • Gestione amministrativa del progetto
  • Organizzazione attività formativa
  • Reperimento docenti e/o consulenti

Compila il form di contatto in fondo a questa pagina per essere ricontattato/a per una consulenza gratuita.

Contattaci - Informazioni

Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali* - Vedi Privacy Policy

6 + 11 =