

Che cos’è il Fondo Impresa Femminile
Il Fondo impresa femminile, istituito dal Ministero dello sviluppo economico, sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne grazie a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Il Fondo dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a circa 200 milioni di euro.
In questa prima fase il Fondo prevede l’apertura di sportelli online e l’attivazione di azioni di accompagnamento, formazione e valorizzazione della cultura imprenditoriale delle donne.
Le agevolazioni saranno concesse per programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
A chi si rivolge il Fondo Impresa Femminile?
Il Fondo sostiene le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire una nuova impresa dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
La misura si rivolge a quattro tipologie di imprese femminili:
- Cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie
- Società di capitale con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne
- Imprese individuali con titolare donna
- Lavoratrici autonome con partita IVA.
Cosa finanzia il Fondo Impresa femminile
Dipende a quale tipologia di impresa si appartiene:
Nuova Impresa
Se una libera professionista vuole costituire una nuova impresa, oppure l’impresa è stata costituita da meno di 12 mesi, si possono presentare progetti d’investimento fino a 250 mila euro. Il Fondo mette a disposizione un contributo a fondo perduto che varia in funzione della dimensione del progetto:
- per progetti fino a 100 mila euro, l’agevolazione copre fino all’80% delle spese (o fino al 90% per donne disoccupate) entro un tetto massimo di 50 mila euro;
- per progetti fino a 250 mila euro, l’agevolazione copre il 50% delle spese, fino a un massimo di 125 mila euro.
Impresa esistente
Se invece si ha un’impresa attiva da più di 12 mesi, si possono presentare progetti d’investimento fino a 400 mila euro per sviluppare nuove attività o per ampliare attività esistenti. In questo caso, il Fondo prevede un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero, con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 320 mila euro, da rimborsare in otto anni.
In entrambi i casi, non è richiesto un valore minimo del progetto d’investimento, che dovrà essere realizzato in 24 mesi. I piani di spesa possono prevedere le spese per investimento e il costo del lavoro. Sono finanziabili anche le spese per il circolante, entro un massimo del 20% del programma di spesa ammissibile (o del 25% per le imprese con più di 36 mesi). Solo per le imprese con oltre 36 mesi di vita il contributo al circolante è concesso interamente a fondo perduto.
Come e quando presentare la domanda
Lo sportello per presentare le domande di finanziamento verrà infatti aperto in due fasi successive:
- per le nuove imprese, o costituite da meno di 12 mesi, la compilazione sarà disponibile a partire dal 5 maggio 2022, mentre la presentazione della domanda sarà possibile dal 19 maggio 2022
- per le imprese avviate, costituite da oltre 12 mesi, la compilazione sarà dal 24 maggio 2022, mentre la presentazione a partire dal 7 giugno 2022
Informazioni per la compilazione
Per accedere presentare la domanda di finanziameto è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE). Inoltre, è importante disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società già costituita al momento della presentazione, oppure della persona fisica in qualità di socio o soggetto referente della società costituenda.
Contattaci per maggiori informazioni
Forniamo servizio di assistenza tecnico-gestionale e progettuale, ovvero:
- Tutoraggio – in fase di realizzazione del progetto – per accompagnare le imprese nell’utilizzo delle agevolazioni,
- Supporto nel predisporre le richieste di erogazione del finanziamento e altra documentazione di progetto,
- Trasferire competenze specialistiche, mediante incontri on line o in presenza con il responsabile di progetto ed i progettisti per mettere a fuoco gli step da seguire.
- Supporto alla Rendicontazione progettuale e ad altre attività amministrative
Compila il form sottostante specificando che richiedi informazioni per il Fondo Impresa Femminile, verrai ricontattata per una prima valutazione progettuale