BIM, Progettazione integrata in rete
BIM, Progettazione integrata in rete corso formazione

SVOLGIMENTO DA GENNAIO 2019 – 16 PARTECIPANTI PREVISTI

DESTINATARI

Occupati presso aziende partner del progetto:
– Imprenditori
– lavoratori/trici
– liberi professionisti

Si precisa che i lavoratori/trici devono essere occupate/i presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale con le modalità contrattuali previste dalla normativa vigente.
Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti.

OBIETTIVI E PROFILO PROFESSIONALE

Formazione tecnologica in ambiente BIM e miglioramento delle soft skills per professionisti fra architetti, ingegneri, geologi e geometri, volta al miglioramento della competitività e alla creazione di nuove opportunità di business nell’ambito della progettazione edilizia integrata. E’ previsto lo sviluppo di specifici moduli formativi dove lo studio del funzionamento del software sarà accompagnato con l’approfondimento dell’interazione delle diverse aree progettuali, costruzione e della successiva gestione dell’immobile o della infrastruttura nel suo complesso. Gli interventi formativi intendono aumentare il livello di qualificazione dei professionisti e il livello di innovazione e competitività delle singole strutture professionali, attraverso percorsi formativi immediati e facilmente cantierabili.

Il progetto prevede inoltre di interventi in outdoor mirati a implementare le competenze dei discenti, visita in azienda, e seminario di lancio e di conclusione del progetto.

PROGRAMMA INTERVENTI

PROGETTAZIONE INTEGRATA IN AMBIENTE BIM, 8 destinatari, 40 ore (due edizioni); – BIM E PROJECT MANAGEMENT, 10 destinatari, 24 ore; – SOFTWARE PER ANALISI TERMOIGROMETRICHE, 8 destinatari, 48 ore; – R.A. S.I. P.RAVE ARCHITECTURE INTELLIGENT STRUCTURES AND PLANTS, 9 destinatari, 52 ore; – 3DS MAX-AVANZATO, 8 destinatari, 48 ore; – BIM SPECIALISTICO PER L’IMPIANTISTICA, 8 destinatari, 24 ore (due edizioni); – EVENTO INZIALE ‘SPEECH’, 4 ore (seminario); – FORMAZIONE ESPERIENZIALE E COACHING ORIENTEERING, 8 destinatari, 16 ore (due edizioni); – EVENTO FINALE, 4 ore (seminario). – VISITA AZIENDALE, 10 destinatari, 12 ore. E’ inoltre prevista l’ammissibilità delle spese a valere sul FESR per una delle aziende partner.
La partecipazione al corso è gratuita. Gli interventi verranno programmati in accordo con i partner.

L’attività formativa si svolgerà presso le sedi delle aziende partner o presso Coop.Services ad Este (PD) in Via Principe Amedeo 49/A.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE

Le aziende partner dovranno individuare i partecipanti, che dovranno compilare l’ apposito modello di domanda, e farlo pervenire a Coop.Services S.C.– Via Principe Amedeo 49/A – 35042 Este (PD), info@coopservices.it. La domanda di partecipazione è scaricabile dal sito www.coopservices.it o disponibile presso COOP.SERVICES Soc. Coop.

Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum, documento d’identità e codice fiscale.