Competenze in transizione

Competenze in transizione – PR Veneto FSE+ 2021-2027

La presente iniziativa intende perseguire l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto.
In particolare per aggiornare e sviluppare competenze in grado di sostenere la transizione, digitale e verde.

Obiettivi

  • Promozione e sostegno per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti
  • Contribuire alle competenze e all’occupazione verdi e all’economia verde
  • Sviluppare competenze e occupazione digitali
  • Investire nella ricerca e innovazione e nella specializzazione intelligente
  • Investire nelle piccole e medie imprese (PMI)
  • Integrazione di genere

Azioni da effettuare

  • Azioni di formazione continua per l’adeguamento delle competenze allo scopo di migliorare la capacità di ricerca, sviluppo e innovazione del sistema economico veneto, anche nel contesto di filiere, settori, reti innovative regionali.
  • Misure di accompagnamento per favorire l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori in materia di innovazione tecnologica, organizzativa e dei processi.

Destinatari

Lavoratori, compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, titolari di impresa e coadiuvanti d’Impresa.

Tipologia di progetti

Le proposte progettuali potranno riferirsi a una delle due linee di seguito descritte:

Linea A: Progetti di rete

Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte, intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale.

Attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori – e il ricorso alle previste spese FESR – i progetti devono mirare a rendere la rete (filiera, distretto, aggregazione etc.) di imprese oggetto della proposta progettuale:
• più flessibile, resiliente ed efficiente;
• più “intelligente”, in grado di sfruttare gli strumenti e le tecnologie digitali, ad esempio, per ottimizzare le attività e fornire informazioni più approfondite, rapide e di valore agli attori coinvolti;
• più sostenibile, in grado di dare un contributo positivo alla società attraverso il raggiungimento ad esempio di “rifiuti zero”, la creazione di processi circolari etc.

Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, i progetti devono prevedere spese FESR nella misura dal 30 al 50% del contributo pubblico.

Linea B: Progetti aziendali

Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale. Nell’ambito di tale tipologia verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.
Le proposte progettuali di entrambe le linee, dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027. Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica.

 

Tipologie di interventi disponibili

Intervento Linea A Linea B
Formazione in aula di gruppo X X
Formazione outdoor di gruppo X X
Action research X X
Consulenza individuale/di gruppo X X
Coaching/Mentoring individuale/di gruppo X X
Laboratorio formativo/project work X X (project work)
Borse di ricerca X
Temporary Manager X
Visite studio X
Seminari informativi, Workshop, Focus Group, Webinar X X
Incontri di rete e coordinamento X
Dotazioni X
Spese FESR X
Eventi X

Gli interventi potranno essere svolti anche in remoto fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.

Spese FESR

Al fine di garantire la piena efficacia dei progetti di Linea A, gli stessi devono prevedere Spese FESR nella misura dal 30 al 50% del contributo pubblico. Di seguito sono elencate le spese ammissibili:

  • Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature, strumentali alla realizzazione del progetto
  • Canoni di leasing dei beni di cui alla precedente tipologia
  • Mezzi mobili funzionali alla realizzazione del progetto
  • Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti
  • Acquisto di hardware e di software specialistici strumentali alla realizzazione del progetto e strumenti dedicati alla tecnologia digitale.
  • Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, strumentali alla realizzazione del progetto.
  • Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche strumentali alla realizzazione del progetto

Durata e termini per la presentazione dei progetti

I progetti potranno avere una durata variabile in funzione degli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi. La presentazione dei progetti deve avvenire entro le ore 13:00 del giorno 16 Febbraio 2023.

Informazione e contatti

Per avere maggiori informazioni sul bando e per parteciparvi potete contattarci allo 0429 603233 oppure compilare il modulo di contatto seguente:

Contattaci - Informazioni

Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali* - Vedi Privacy Policy

14 + 5 =