Product Designer 2021
Come si diventa designer di prodotto

Come diventare Product Designer

I Designer di prodotto visualizzano, progettano e creano soluzioni a problemi complessi sotto forma di prodotti commerciali o di consumo. Sviluppano idee nuove ed esistenti dalla fase di concept iniziale attraverso la prototipazione e infine alla produzione, oltre a ottimizzare il design dei prodotti esistenti per renderli più esteticamente gradevoli, più facili da usare o per produrli in modo più efficiente o costo più basso.

Responsabilità del Product Designer

Le attività lavorative come designer per la manifattura variano a seconda che si lavori autonomamente o con un team di designer presso un’azienda produttrice (ad esempio di mobili o di complementi d’arredo).
Comunque, tra le attività che accomunano tutti i product designer troviamo:

  • Studiare, ricercare e progettare vari stili di design d’arredo trovare modi per migliorare i mobili già a catalogo
  • Tenersi aggiornati sui trend e gli sviluppi del design
  • Selezionare materiali adatti, che potrebbero includere legno, metallo, plastica e tessuti
  • Discutere i progetti con i clienti per ordini personalizzati (tailor made)
  • Realizzare campionature utilizzando la software di progettazione (CAD, Rhinoceros, Revit, Zbrush,…), creazione schede tecniche, bozzetti
  • Collaborare con artigiani o personale del reparto di produzione sul processo di costruzione e montaggio dei prodotti
  • Valutare i costi di produzione, i materiali, i metodi e le tecniche di produzione
  • Partecipare a workshop, seminari e corsi di formazione su varie tipologie di lavorazione e design del mobile.

Inoltre per i liberi professionisti, è necessario dedicare una parte del proprio tempo al marketing e al personal branding, ad esempio partecipando a fiere e mostre di arredamento.

Stipendio

Le tariffe variano a seconda del luogo di lavoro, delle dimensioni dell’azienda o dell’organizzazione e della domanda di lavoro. Potresti lavorare per una grande azienda manifatturiera, una piccola azienda familiare o un’azienda di design che lavora per diverse aziende manifatturiere.

Per i primi 3/6 mesi solitamente si viene inseriti in azienda tramite stage, la retribuzione è quindi sotto i 1000 € mensili.
I profili junior, possono guadagnare tra i 18.000 e i 25.000 € all’anno.
Con un po’ di esperienza si possono guadagnare circa 30.000 € all’anno.
I designer di mobili senior, con diversi anni di esperienza possono guadagnare 40.000 € all’anno o più.
Il potenziale di guadagno può aumentare considerevolmente per noti designer indipendenti. Alcuni designer negoziano le royalty per i loro progetti direttamente con i produttori.

I dati sul reddito sono da intendersi solo come linee guida.

Contesto lavorativo

Il Product Designer passa molto del suo tempo nell’ufficio tecnico, di progettazione o in laboratorio, ma può anche dover viaggiare per visitare clienti e fornitori e per partecipare a fiere del settore.
È più probabile che ciò accada man mano che si acquisisce esperienza lavorativa.

Titoli di studio

I Giovani designer hanno solitamente un titolo di studio inerente ad uno o più dei seguenti temi:

  • Design di mobili
  • Progettazione e realizzazione di mobili
  • Progettazione di prodotti.

I corsi con un mix di abilità pratiche e design creativo sono essere particolarmente utili.
Consulta la pagina dedicata al nostro corso gratuito in Product Design for artistic manufacturing

Altri ambiti di studio rilevanti per la professione di Product Designer includono:

  • Arte e design, design 3D o prototipazione virtuale
  • Ceramica e vetro
  • Tecnologia del mobile
  • Design del prodotto

Skills e competenze richieste

Non si finisce mai di imparare, ma senza dubbio le skills elencate di seguito sono un must have per i Product Designer:

  • Capacità creativa e pratica
  • Capacità di disegno, manualità e buona coordinazione occhio-mano
  • Conoscenza dei principali software di progettazione
  • Conoscenza di processi e tecniche industriali, problemi di sicurezza e settori o materiali specialistici
  • Capacità di comunicazione
  • Focus commerciale
  • Flessibilità e adattabilità
  • Capacità di lavorare rispettando le scadenze
  • Fondamenti di marketing e innovazione di prodotto

Esperienza lavorativa

L’ingresso nel mondo del lavoro è competitivo, quindi qualsiasi esperienza nel settore è preziosa. Molti datori di lavoro considerano il potenziale importante quanto l’esperienza, quindi è essenziale dimostrare un vero interesse lavorativo nel campo del design.
Visitare mostre di design, leggere magazine di design e tenersi aggiornati sui nuovi software e tecnologie del settore può essere determinante per ottenere un lavoro come Product Designer.
È anche importante partecipare a concorsi per farsi notare.
Mostrare il lavoro in un portfolio o in un sito Web dall’aspetto professionale contenente fotografie, disegni e altri lavori di progettazione.

Scopri la nostra Work Experience in “Product Design in artistic manufacturing”
Prevede un corso gratuito di 150h e la possibilità di scegliere se svolgere un tirocinio di 3 mesi retribuito o diventare freelance.