
Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere
Interventi ammissibili
- Ricerca industriale: La ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti.
- Sviluppo sperimentale: L’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati.
- Ricerca applicata: la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale o una qualsiasi combinazione dei due tipi di attività.
Spese ammissibili
La spesa del progetto deve essere compresa tra euro 75.000,00 ed euro 200.000,00.
Sono ammissibili le spese relative alle seguenti categorie:
- Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, conoscenze e brevetti
- Personale dipendente: spese di personale relative a:
- Ricercatori assunti dall’impresa beneficiaria per un periodo di almeno 9 mesi per la realizzazione delle attività di progetto.
- Personale tecnico ausiliario a suddetti ricercatori, dipendente dall’impresa beneficiaria, nel limite massimo del 50% della spesa sostenuta per i ricercatori.
- Ulteriore personale tecnico-scientifico dipendente dell’impresa beneficiaria impiegato per la realizzazione delle attività di progetto, nel limite massimo del 30% della spesa totale del progetto.
- Spese per la realizzazione di prototipi: Spese relative ai materiali e alle lavorazioni imputabili alla realizzazione di prototipi o impianti/linea pilota. Sono ammissibili i materiali di consumo utilizzati per l’eventuale validazione del funzionamento del prototipo o impianto/linea pilota.
- Utilizzo di beni strumentali: costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio: costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
- Spese per garanzia: fornita da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi.
Sostegno economico
Il sostegno economico è calcolato sulla spesa effettivamente ammessa ed è concesso nella forma di sovvenzione a fondo perduto, determinata dalla dimensione dell’impresa:
Dimensione impresa beneficiaria | Intensità di sostegno |
Micro e Piccola impresa | 40% |
Media impresa | 35% |
Grande impresa | 25% |
Termini di presentazione della domanda
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dal giorno 17 gennaio 2023 fino al giorno 21 febbraio 2023.
Modalità di rendicontazione e di pagamento del sostegno
Il pagamento del sostegno è disposto da AVEPA all’impresa beneficiaria del richiedete, nelle seguenti modalità:
- Anticipo del 40% del sostegno
- Saldo, al termine del progetto ed entro 60 giorni decorrenti dalla data di conclusione del progetto.
Informazione e contatti
Per avere maggiori informazioni sul bando e per parteciparvi potete contattarci allo 0429 603233 oppure compilare il modulo di contatto seguente: