

Corso in Pittura edile (Assegno per il lavoro)
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di realizzare, secondo le normative vigenti, lavori di pittura, stuccatura e rifinitura, operando su materiali diversi (intonaci, legno, metallo, gesso, cartongesso) ed utilizzando tecniche moderne. Saranno inoltre capaci di realizzare elementi di decorazione pittorica murale ed applicare elementi decorativi solidi.
Saranno sviluppate competenze anche nella realizzazione di cappotti termici per l’efficientamento energetico degli immobili oggetto di ristrutturazione.
Programma del corso (80 ore)
Realizzare la preparazione delle superfici
- Riconoscere e valutare i supporti,
- Adottare procedure e tecniche per la stuccatura e chiusura di crepe
- Individuare e utilizzare i materiali idonei al tipo di supporto/superficie
- Adottare tecniche ed attrezzatura per l’applicazione dei diversi fondi (acrilici, poliuretanici, passivanti, mordenti, consolidanti, reticolanti, rasanti, minerali ecc.)
- Allestire le eventuali opere provvisionali (ponteggi, trabattelli) funzionali alle operazioni di preparazione delle superfici
- Preparare gli ambienti, ponendo in opera le protezioni appropriate
- Operare la preparazione delle superfici nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Realizzare la tinteggiatura e la verniciatura
- Identificare le diverse tonalità e sfumature del colore in relazione al tipo di supporto e di luce
- Predisporre il prodotto (acrilico, silosanico, minerale, al solvente, naturale, …) per la tinteggiatura e per la verniciatura di manufatti
- Realizzare il lavoro di pitturazione, mescolando le miscele di colorazione fino a riprodurre il colore desiderato
- Tinteggiare/verniciare superfici interne ed esterne di edifici, infissi, strutture e oggetti in legno, metallo e plastica
- Adottare procedure per il controllo della qualità della tinteggiatura/verniciatura realizzata
- Operare la realizzazione di lavori di tinteggiatura/verniciatura nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Realizzare opere di finitura e decorazione delle superfici
- Predisporre i materiali necessari in funzione delle procedure previste per le varie lavorazioni
- Realizzare disegni preparatori e trasformarli in spolveri o in mascherine per stampinare
- Realizzare decorazioni murali o su altri supporti, a riga, a mano o seriali, mediante l’uso di stampi, sia piatte che a chiaroscuro pittorico
- Adottare tecniche per l’applicazione di cornici in gesso o in legno
- Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni, applicando eventuali cerature protettive
- Operare la realizzazione di lavori di finitura e decorazione nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Date e Sede Corso
Inizio Corso: Programmato per Febbraio 2022
Dove: Presso il nostro Laboratorio in via Rovigo a Este (PD)
Requisiti per partecipare
– Avere almeno 30 anni
– Essere residenti o domiciliani nella Regione Veneto
– Essere muniti di Assegno per il lavoro (ottenibile presso il Centro per l’Impiego)
Come ottenere l’assegno per il lavoro
Se hai dubbi sulla procedura per ottenere l’Assegno del Lavoro clicca qui
Per iscriversi
Compila il modulo sottostante specificando che richiedi informazioni per L’Assegno per il Lavoro