

COD. GOL22-3-053/014
COOP SERVICES SOCIETA’ COOPERATIVA
ESTE (PADOVA)
DGR NUMERO 1052 DEL 23/08/2022
Il FALEGNAME MOBILIERE realizza, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari e gli utensili più idonei. Si relaziona con il titolare d’impresa e/o con il capo reparto o direttore di produzione.
Il settore del legno è in forte crescita, aumentano le assunzioni e la ricerca di personale. Secondo uno studio di FederlegnoArredo condotto su un campione di aziende nel primo trimestre del 2022 le vendite dell’intera filiera sono aumentate del 24,5%. Le aziende della rete della manifattura artistica di cui Coop Services è capofila continuano ad acquisire commesse dall’estero. Si cercano figure specializzate da assumere a tempo indeterminato, spesso per sostituire i lavoratori che vanno in pensione. Per chi vuole inserirsi nel settore del legno arredo diventa indispensabile seguire un percorso di formazione che consente l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche trasmesse di generazione in generazione, ma anche delle nuove competenze necessarie a svolgere il lavoro. Si tratta di imparare a conoscere materiali, strumenti di lavoro e metodologie. Ciò richiede un certo numero di ore di lezione. Non ci sono scuole di falegnameria nel territorio e questo corso offre la possibilità di imparare conseguendo una qualifica professionale come falegname mobiliere.
REQUISITI:
Per partecipare occorre essere residenti/domiciliati in Veneto, essere stati profilati dal Centro per l’Impiego per il Percorso 3 “Riqualificazione (Reskilling)” del programma GOL e rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
– percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
– percettori di reddito di cittadinanza;
– lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
– altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
Modalità Di Adesione:
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego (CPI) – Percorso 3 “Riqualificazione (Reskilling)”.
DURATA E ORARI:
– Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì in orario 09.00-13.00 e/o 14.00-18.00 secondo il calendario lezioni
SEDE DI SVOLGIMENTO:
– Via Rovigo, 215 Este (PD) – Laboratorio di Falegnameria
INDENNITÀ / BORSA DI STUDIO:
– Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
ATTESTATO / QUALIFICA:
– Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento, Al termine del corso sarà rilasciata l’attestazione dei risultati di apprendimento e sarà possibile accedere all’esame per ottenere la qualifica professionale.
Argomenti:
- ANALIZZARE E SELEZIONARE I MATERIALI LIGNEI
– Principali norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
– Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei
– Nozioni base di resa dei diversi materiali lignei
– Tipologie di prodotti lignei d’arredo, destinazione d’uso e valori ergonometrici
– Principali strumenti di misura
- ESEGUIRE L’ASSEMBLAGGIO E LA FINITURA DEI PRODOTTI LIGNEI D’ARREDO
– Principali tecniche di incastro, assemblaggio e montaggio di prodotti lignei
– Tipologie e caratteristiche tecniche e funzionali di macchinari per l’assemblaggio e la realizzazione degli incastri
– Tipologie di colle e tecniche di incollaggio del legno
– Principali tecniche e prodotti per il trattamento e la rifinitura dei manufatti lignei (es. lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, …)
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza in relazione all’esecuzione di assemblaggi e finiture
- ESEGUIRE LA LAVORAZIONE DEI MATERIALI LIGNEI
– Principali strumenti e utensili per la lavorazione manuale del legno
– Principali anomalie nella lavorazione e principi di intervento
– Principali metodi di lavorazione dei materiali lignei (es. taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, …)
– Tecniche e prodotti per la realizzazione dei trattamenti speciali (es. idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, …)
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza in relazione all’esecuzione delle diverse lavorazioni e trattamenti dei materiali lignei
- APPRONTARE MACCHINARI, STRUMENTI ED UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
– Tipologie e caratteristiche tecniche e funzionali dei principali macchinari a controllo manuale e a controllo numerico per la realizzazione delle diverse lavorazioni del legno
– Tipologie e caratteristiche tecniche e funzionali dei principali utensili e delle attrezzature per la realizzazione delle diverse lavorazioni del legno
– Principali riferimenti legislativi e normativi per la lavorazione del legno (impatto ambientale, …)
– Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
– Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza in relazione all’utilizzo dei macchinari