
FORMAZIONE RESKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO DISEGNATORE EDILE – 160 ORE
– COD. GOL22-3-053/004 –
COOP SERVICES SOCIETA’ COOPERATIVA – ESTE (PADOVA)
DGR NUMERO 1052 DEL 23/08/2022
Il DISEGNATORE EDILE si occupa di eseguire rilievi topografici di edifici, manufatti e infrastrutture avvalendosi dell’ausilio di strumenti e di metodi operativi. Elabora e restituisce graficamente i rilievi, sviluppa disegni tecnici e rappresentazioni tridimensionali di progetti edili utilizzando programmi CAD, seguendo le indicazioni progettuali e della committenza. Si relaziona con ingegneri ed architetti coinvolti nel progetto edile.
REQUISITI:
Per partecipare occorre essere residenti/domiciliati in Veneto, essere stati profilati dal Centro per l’Impiego per il Percorso 3 “Riqualificazione (Reskilling)” del programma GOL e rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
- Percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- Percettori di reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- Altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
MODALITA’ DI ADESIONE:
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego (CPI) – Percorso 3 “Riqualificazione (Reskilling)”.
DURATA E ORARI:
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì in orario 09.00-13.00 e/o 14.00-18.00 secondo il calendario lezioni
SEDE DI SVOLGIMENTO:
COOP SERVICES SOCIETA’ COOPERATIVA – ESTE – Via Principe Amedeo 49/A
INDENNITÀ / BORSA DI STUDIO:
La partecipazione al corso è gratuita. Per la formazione, è riconosciuta l’indennità di frequenza di 3,5€ l’ora per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale. Per il tirocinio, è riconosciuta l’indennità di frequenza mensile di 450 € al raggiungimento del 70% del monte ore mensile.
ATTESTATO / QUALIFICA:
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Argomenti:
- REALIZZARE RILIEVI TOPOGRAFICI E METRICI
- Principi di trigonometria
- Principi di geometria e di fotogrammetria
- Metodologie di rilievo satellitare, tecniche differenziali e tecniche real time.
- Tecniche di utilizzo di strumenti cartografici e topografici
- Tecniche di rilievo e di tracciamento
- Caratteristiche degli strumenti di misurazione tradizionali (metri, rotelle metriche, ecc.) ed evoluti (misuratori, laser, ecc.) al fine di rilevare tutte le parti dell’oggetto da disegnare
- Caratteristiche e funzionalità di software per l’elaborazione dei rilievi
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di rilievi metrici e topografici
- ELABORARE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BI E TRIDIMENSIONALE DEL RILIEVO/ PROGETTO EDILE:
- Figure semplici e complesse della geometria solida
- Assonometrie ortogonali e oblique
- Tecniche di utilizzo di stampanti e plotter al fine di produrre e stampare gli elaborati di progetto
- Tecniche di disegno architettonico: metodi e scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc.
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bi-tridimensionale con sistemi CAD e relativi applicativi di prototipazione
- Metodi di modellizzazione e tecniche di rendering
- Tecniche di restituzione topografica e architettonica