Automazione dei processi e ottimizzazione delle risorse per gli allestimenti navali

 Competenze in transizione:

Automazione dei processi e ottimizzazione delle risorse per gli allestimenti navali

DESTINATARI

Gli interventi saranno rivolti a personale che opera nei settori: produzione, progettazione-studio tecnico, direzione. I destinatari saranno:

  • Direttori
  • R&D
  • Responsabili di Progettazione
  • Personale dell’ufficio tecnico: Progettisti (Senior e Junior)
  • Coordinatori di progetto
  • Responsabili di produzione

La direzione sarà coinvolta soprattutto negli interventi di accompagnamento, per sostenere l’innovazione strategica aziendale.
Il personale dell’ufficio tecnico e della produzione sarà coinvolto negli interventi formativi per innovare le competenze dei lavoratori di Mywood in modo da superare le nuove sfide poste dal mercato e dal nuovo scenario globale soprattutto in termini di digitalizzazione dei processi e trasformazione green.

OBIETTIVI E PROFILO PROFESSIONALE

Uno degli elementi caratterizzanti il percorso è la stretta corrispondenza tra le competenze che verranno sviluppate durante gli interventi e i bisogni specifici dell’impresa. Saranno trattati argomenti focalizzati sui processi per accompagnare i cambiamenti organizzativi dettati dall’introduzione dei nuovi centri di lavoro. L’obiettivo è quello di incrementare l’output e l’efficienza delle nuove macchine, agendo sulla formazione degli operatori per sviluppare le abilità e sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie.

Il programma di ammodernamento aziendale di Mywood si basa su tre obiettivi principali:

  • Neutralità tecnologica
  • Azioni orizzontali
  • Azioni su fattori abilitanti

Per attuare il piano è necessario sostenere l’aggiornamento professionale delle risorse umane nelle aree interessate dalle trasformazioni tecnologiche e green.
Il progetto è stato strutturato al fine di far acquisire competenze professionali di natura organizzativo-gestionale e strumenti operativi necessari per massimizzare le attività aziendali e in particolare del team di progetto. Ogni partecipante svilupperà competenze funzionali allo svolgimento delle proprie mansioni.

PROGRAMMA INTERVENTI

Il progetto si compone di diverse tipologie di interventi, individuate sulla base delle esigenze formative dell’azienda per sostenere la transizione digitale e verde. La struttura dei percorsi è finalizzata a fornire una preparazione specialistica teorica e un approfondimento pratico per agevolare, adeguando le competenze dei lavoratori, l’introduzione delle nuove tecnologie digitali e per sviluppare una gestione evoluta e interconnessa, migliorando il processo di analisi e programmazione in un’ottica di crescita innovativa.
In particolare, si prevedono interventi formativi su:

  • Automazione e ottimizzazione del processo di taglio
  • Strumenti di modellazione per il design
  • Ottimizzazione progettazione esecutiva
  • Ottimizzazione progettazione grafica
  • Risparmio energetico
  • Sostenibilità aziendale

La partecipazione al corso è gratuita. Gli interventi verranno programmati in accordo con i partner. L’attività formativa si svolgerà presso le sedi delle aziende partner o presso Coop.Services ad Este (PD) in Via Principe Amedeo 49/A. Gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) secondo quanto previsto dalla direttiva.

    MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE

    Le aziende partner dovranno individuare i partecipanti, che dovranno compilare l’ apposito modello di domanda, e farlo pervenire a Coop.Services S.C.– Via Principe Amedeo 49/A – 35042 Este (PD), info@coopservices.it. La domanda di partecipazione è scaricabile dal sito www.coopservices.it o disponibile presso COOP.SERVICES Soc. Coop. Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum, documento d’identità e codice fiscale.

     

    Contattaci - Informazioni

    Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali* - Vedi Privacy Policy

    3 + 12 =