


Contenuti dell’offerta
Il Falegname mobiliere realizza, sulla base di disegni tecnici o modelli, manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari e gli utensili più idonei. Si relaziona con il titolare d’impresa e/o con il capo reparto o direttore di produzione.
- COMPETENZA: Eseguire la lavorazione dei materiali lignei
Conoscenze
· Principali strumenti e utensili per la lavorazione manuale del legno
· Principali anomalie nella lavorazione e principi di intervento
· Principali metodi di lavorazione dei materiali lignei (es. taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, …)
· Tecniche e prodotti per la realizzazione dei trattamenti speciali (es. idrorepellente, ignifugazione, impregnazione,…)
· Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza in relazione all’esecuzione
delle diverse lavorazioni e trattamenti dei materiali lignei
Abilità
· Leggere ed interpretare il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
· Utilizzare le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni, in funzione del prodotto ligneo da realizzare
· Applicare procedure di carico e scarico in sicurezza dei pezzi lignei da lavorare, presidiando i flussi fisici dei materiali attraverso i macchinari
· Utilizzare in sicurezza strumenti per la lavorazione manuale dei prodotti per i trattamenti speciali
· Monitorare il corretto funzionamento delle macchine operatrici, individuando eventuali anomalie
- COMPETENZA: Eseguire l’assemblaggio e la finitura dei prodotti lignei d’arredo
Conoscenze
· Principali tecniche di incastro, assemblaggio e montaggio di prodotti lignei
· Tipologie e caratteristiche tecniche e funzionali di macchinari per l’assemblaggio e la realizzazione degli incastri
· Tipologie di colle e tecniche di incollaggio del legno
· Principali tecniche e prodotti per il trattamento e la rifinitura dei manufatti lignei (es. lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, …)
· Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza in relazione all’esecuzione di assemblaggi e finiture
Abilità
· Utilizzare utensili e attrezzature per il montaggio e l’assemblaggio di componenti e accessori del mobile in legno (es. trapani, pistole, cacciaviti, martelli, collanti, …)
· Effettuare le diverse tipologie di lavorazione per la finitura dei manufatti ed utilizzare i prodotti appropriati per la finitura dei manufatti in relazione alla tipologia di materiali lignei
· Effettuare il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard dimensionali, funzionali e stilistici previsti dal progetto tecnico e utilizzando strumenti e procedure previsti
· Effettuare interventi volti a correggere eventuali anomalie funzionali o estetiche
· Effettuare in sicurezza le operazioni di assemblaggio e finitura
Modalità di erogazione delle attività
Modalità di erogazione:
In presenza
Descrizione durata e orari:
60 ore in orario 09.00-13.00 e/o 14.00-18.00
Indennità di frequenza
Borsa di studio:
Si
Tipo indennità:
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Requisiti per l’accesso
Assegno GOL con indicazione “Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling)”
L’indennità è riconosciuta per le ore in presenza a fronte di una frequenza minima del 70% del monte ore totale (FAD + presenza) previsto per la formazione “Upskilling”
Modalità di adesione
per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”
Contatti
Per accedere gratuitamente o per maggiori informazioni potete inviare una email a formazione[@]coopservices.it