

Promozione di Piani Aziendali, Settoriali e Territoriali di Formazione Continua
Con l’Avviso 1/2022, For.Agri punta a sostenere le aziende del settore agricolo nella realizzazione di interventi formativi professionalizzanti.
I Piani formativi potranno avere carattere aziendale, settoriale o territoriale.
Stanziamento complessivo: € 4.230.000,00 (quattromilioniduecentotrentamila/00)
AZIONI FORMATIVE FINANZIABILI
Le azioni finanziabili devono essere finalizzate ad una o più delle seguenti voci:
• all’aggiornamento continuo
• alla qualificazione professionale;
• alla riqualificazione professionale;
• al rafforzamento della professionalità;
• all’adeguamento e riconversione delle competenze professionali;
• alla messa in trasparenza delle competenze acquisite;
• alla attestazione/certificazione delle competenze acquisite
REQUISITI
Possono beneficiare dei finanziamenti le Aziende aderenti a For.Agri.
Ogni Piano formativo è costituito da uno o più Progetti di formazione, nel rispetto dei minimali e massimali indicati di seguito:
Piani aziendali per soggetti fino a 50 dipendenti | minimo €3.000 – massimo € 20.000 |
Piani aziendali per soggetti con più di 50 dipendenti | minimo € 5.000 – massimo € 30.000 |
Piani aziendali di Gruppo | minimo € 10.000 – massimo € 50.000 |
Piani settoriali e territoriali | minimo € 15.000 – massimo € 80.000 |
DESTINATARI DELLE ATTIVITA’
- Dipendenti a tempo indeterminato;
- Dipendenti a tempo determinato
- Apprendisti;
- Lavoratori svantaggiati e disabili
- Lavoratori che si trovano in una delle condizioni di ricorso ad ammortizzatori sociali di natura pubblica e/o contrattuale
MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE
La domanda di contributo deve essere redatta esclusivamente su apposita piattaforma predisposta da For.Agri entro: 03/06/2022
La nostra squadra è a vostra disposizione per fornire consulenza, affiancamento e supporto nella progettazione, nelle procedure di adesione e nella gestione delle attività formative.
COSA FACCIAMO
Il nostro Team offre una analisi di fattibilità gratuita per la definizione dei vostri bisogni formativi.
Supportiamo e seguiamo le imprese durante tutto il ciclo di vita del Progetto.
Ci occuperemo di:
- Analisi del Fabbisogno formativo
- Analisi di Fattibilità in relazione alle attività di interesse ed al contributo massimo ammissibile
- Progettazione e Presentazione della Domanda
- Gestione della Formazione oggetto del progetto
- Eventuale reclutamento di docenti
- Coordinamento e monitoraggio delle attività
- Gestione documentazione e Predisposizione della rendicontazione